Esercito austriaco 1700 - 1900

Armi da fuoco portatili

Pistola da cavalleria M 1798
Kavalleriepistole

Pistola da cavalleria M 1798 Pistola da cavalleria M 1798 lato cartella
Pistola da cavalleria M 1798 Pistola da cavalleria M 1798 lato controcartella
modello precedente: M 1770 modello successivo: M 1851
Descrizione
Pistola da cavalleria M 1798 a canna liscia ad avancarica, acciarino con piastra a batteria sistema Unterberger; fornimenti in ottone fuso.

"Il soldato di cavalleria deve essere istruito ed allenato a maneggiare convenientemente la pistola, sia da fermo che al galoppo, in modo da colpire oggetti immobili ed in movimento più spesso che mancarli." Con queste parole (1 agosto 1802, Archivio di Guerra, HKR 1805 13 56) il luogotenente feldmaresciallo Unterberger esprimeva al Consilio aulico di guerra il suo punto di vista in merito all'addestramento da impartire al soldato di cavalleria imperiale, armato con la nuova pistola nata secondo i principi tecnici e pratici definiti nel 1798.
Tenuto conto che la pistola solitamente si usava contro bersagli posti a non più di 50 passi di distanza, per la canna si trovò ottimale una lunghezza di 10 pollici (263 mm) mentre per la cartuccia, pur richiedendo per la pistola un palla più piccola rispetto al fucile da fanteria con una conseguente inferiore carica di polvere, si preferì mantenere un calibro unificato per tutte le nuove armi. Il calcio assunse una forma che, a braccio teso, consentisse un immediato puntamento e un comodo armamento del cane mediante il pollice della mano destra. Per fare ciò l'arma doveva essere ben bilanciata e possedere un docile meccanismo d'armamento.
Per non appesantire ulteriormente la pistola, la bacchetta di ferro continuò ad essere portata appesa ad una cinghietta fissata alla bandoliera.
La pistola da cavalleria così concepita fu in assoluto la più lunga tra quelle in dotazione negli eserciti europei dell'epoca.
Componenti, dotazioni e misure originali (tabella conversione Excel)
cassa di noceal grezzolunghezza: 18"peso: 1 lb 171/2 lo
finitalunghezza: 16" 2'''
cassa pistola
canna rotonda levigata ai lati per 2" 6'''lunghezza: 10"peso: 245/16 lo
calibro: 8'''
canna pistola
vitone di culatta
  • lunghezza: 2" 3''' 9iv
  • diametro: 9''' 7iv
  • n. filetti: 7 e ½
  • peso: 5 lo
sistema di miramirino applicato sul primo anello del bocchino
fornimenti di ottone Tabella XXVII Beroaldo-Bianchini
  • Fig. 9, ponticello con grilletto
  • Fig. 10, coccia
  • Fig. 6, bocchino della carabina, per le pistole la sola differenza è che il mirino è riportato sul primo anello
munizionamento: cartucciapalla di piombodiametro: 7''' 3ivpeso: 1,391 lo
carica della polvere da moschettopeso: 0,25 lo
bacchetta (in comune con la carabina)lunghezza: 19"
bacchetta pistola
peso totale dell'arma2 lb 7 6/16 lo
Bibliografia