web address: ilterzonano

Storia Romana

Un calendario rustico romano

 

Al Museo della Civiltà Romana è esposto un cippo marmoreo quadrangolare, chiamato menologium rusticum Colotianum (dal vescovo romano Angelo Colocci a cui apparteneva il cippo), su cui sono incisi i dodici mesi dell'anno di un antico calendario romano. Ciascuna facciata è ripartita in tre colonne ognuna contenente, sotto la rappresentazione in bassorilievo del segno zodiacale del mese, il nome del mese stesso, il numero dei giorni, l'indicazione delle nonae septimanae o quintanae, il numero delle ore del giorno e della notte, il segno in cui si trova il sole, il nome della divinità sotto la cui protezione si trova il mese, le opere agricole proprie del mese, le feste principali.

I dodici mesi sono qui trascritti con l'integrazione delle parole abbreviate.

MENSIS
IANUAR[IUS]
DIES XXXI
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] VIIII S÷
NOX HOR[ARUM] XIIII÷
SOL CAPRICORNO
TUTELA
IUNONIS
PALUS
AQUITUR
SALIX
HARUNDO
CAEDITUR
SACRIFICANT
DIS
PENATIBUS
MENSIS
FEBRARIUS
DIES XXVIII
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] X S÷
NOX HOR[ARUM] XIII÷
SOL AQUARIO
TUTEL[A] NEPTUNI
SEGETES
SARIUNTUR
VINEARUM
SUPERFIC[IUM] COLIT[UR]
HARUNDINES
INCENDUNT[UR]
PARENTALIA
LUPERCALIA
CARA COGNATIO
TERMINALIA
MENSIS
MARTIUS
DIES XXXI
NON[AE] SEPTIMAN[AE]
DIES HOR[ARUM] XII
NOX HOR[ARUM] XII
AEQUINOCTIUM
KAL[ENDAS]APR[ILES]
SOL PISCIBUS
TUTEL[A] MINERVAE
VINEAE PEDAMIN[A]
IN PASTINO
PUTANTUR
TRIMESTR[E] SERITUR
ISIDIS NAVIGIUM
SACR[UM] MAMURIO
LIBERAL[IA] QUINQUA
TRIA LAVATIO

Prima dell'avvento dei nomi dei giorni della settimana quali oggi noi li conosciamo (sul finire del II secolo d.C.), i giorni del mese si contavano facendo riferimento a tre giorni principali, regolati secondo le fasi lunari: le calende (primo giorno del mese, corrispondente al novilunio), le none (corrispondevano al primo quarto di luna e cadevano nove giorni prima delle idi calcolando anche il giorno di partenza: il giorno 7 nei mesi di marzo, maggio, luglio e ottobre, il giorno 5 in tutti gli altri) e le idi (corrispondenti al plenilunio e cadevano alla metà del mese, cioè il 13 quando le none erano quintane, il 15 quando le none erano septimane).

Il simbolo 'S', accompagnato da tre piccole linee poste orizzontalmente una sopra l'altra, indicano la metà (Semis) più un quarto, in tutto tre quarti d'ora ('dodrans').

MENSIS
APRILIS
DIES XXX
NONAE
QUINTAN[AE]
DIES
HOR[ARUM] XIII S
NOX
HOR[ARUM] X S
SOL ARIETE
TUTELA
VENERIS
OVES
LUSTRANTUR
SACRUM
PHARIAE
ITEM
SARAPIA
MENSIS
MAIUS
DIES XXXI
NON[AE] SEPTIM[ANAE]
DIES HOR[ARUM] VIIII S÷
NOX HOR[ARUM] VIIII S÷
SOL TAURO
TUTEL[A] APOLLIN[I]
SEGET[ES] RUNCANT[UR]
OVES TUNDUNT
LANA LAVATUR
IUVENCI DOMANT[UR]
VICEA PABULAR[UNT]
SECATUR
SEGETES
LUSTRANTUR
SACRUM MERCUR[I]
ET FLORAE
MENSIS
IUNIUS
DIES XXX
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] XV
NOX HOR[ARUM] VIIII
SOLIS INSTITIUM
VIII KAL[ENDAS] IUL[IS]
SOL GEMINIS
TUTELA
MERCURI
FAENISICIUM
VINIAE
OCCANTUR
SACRUM
HERCULI
SACRUM
FORTIS
FORTUNAE


MENSIS
IULIUS
DIES XXXI
NONAE
SEPTIMAN[AE]
DIES
HOR[ARUM]
XIIII ÷
NOX HOR[ARUM]
XIIII S÷
SOL CANCRO
TUTELA
IOVIS
MESSES
HORDIAR[UM]
ET FABAR[UM]
APOLLINAR[IS]
NEPTUNAL[IA]
MENSIS
AUGUSTUS
DIES XXXI
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] XIII
NOX HOR[ARUM] XI
SOL LEONE
TUTELA CERER[IS]
PALUS PARAT[UR]
MESSES
FRUMENTAR[UM]
ITEM
TRITICAR[UM]
STUPULAE
INCENDUNT
SACRUM SPEI
SALUTI DEANAE
VOLCANALIA
MENSIS
SEPTEMBER
DIES XXX
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] XII
NOX HOR[ARUM] XII
AEQUINOCT[IUM]
VIII KAL[ENDAS] OCT[OBRIS]
SOL VIRGINE
TUTELA
VOLCANI
DOLEA
PICANTUR
POMA LEGUNT
ARBORUM
OBLAQUIATIO
EPULUM
MINERVAE


MENSIS
OCTOBER
DIES XXXI
NONAE
SEPTIMAN[AE]
DIES
HOR[ARUM] X S÷
NOX
HOR[ARUM]
XIII ÷
SOL
LIBRA
TUTELA
MARTIS
VINDEMIAE
SACRUM
LIBERO
MENSIS
NOVEMBER
DIES XXX
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] VIIII S
NOX HOR[ARUM] XIIII S
SOL
SCORPIONE
TUTELA
DEANAE
SEMENTES
TRITICAR[UM]
ET HORDIAR[UM]
SCROBATIO
ARBORUM
IOVIS
EPULUM
HEURESIS
MENSIS
DECEMB[ER]
DIES XXXI
NON[AE] QUINT[ANAE]
DIES HOR[ARUM] VIIII
NOX HOR[ARUM] XV
SOL SAGITT[ARIO]
TUTEL[A]
VESTAE
HIEMIS INITIU[M]
SIVE TROPAE
CHIMERIN
VINEAS STERC[UNT]
FABA SERENTES
MATERIAS
DEICIENTES
OLIVA LEGENT
ITEM VENANT[UR]
SATURNALIA


Ci si chiede, dopo tante celebrazioni, feste, ludi, quanto tempo rimaneva da dedicare ai lavori campestri che pure sono indicati a cadenze ben precise, ma si sa come la società romana fosse imperniata su un'organizzazione schiavistica di lavoro a basso costo.

Alle persone di più bassa condizione era consentito tuttavia di prendersi una rivincita nei confronti dei loro padroni, una volta all'anno, in dicembre, durante le feste Saturnalia che iniziavano il 17 del mese, allorché, come oggi a Natale, era uso scambiarsi doni e partecipare a banchetti sontuosi, i ruoli si invertivano. Erano i padroni a servire i loro schiavi a tavola in una coreografia di giochi e spettacoli. Come dire: 'semel in anno licet insanire'.