| 1773 | 1814 | 1836-1837-1838 | 1843 | 1845-1846 | 
		
			| ![[1773 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_773_min.jpg) | ![[1814 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_814_min.jpg) | ![[1836 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_836_min.jpg) | ![[1843 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_843_min.jpg) | ![[1843 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_845-846_min.jpg) | 
		
		
			| archibugiere, artigliere. Cavalleria: dragoni, Savoia, Piemonte Reale | Stato Maggiore; armata, genio, artiglieria, carabinieri, guardie | Corpi Franchi; 18 giugno: creazione del corpo dei bersaglieri; cavalleria; carabiniere; brigate di fanteria | 12 marzo: tuniche alla cavalleria; scuola di equitazione; artiglieria; treno; real Navi; artiglieria da costa | reale marina; comando di piazza; invalidi; palafreniere; cavalleggero di Sardegna; stato maggiore; alabardieri | 
		
		|  | 
		
		
			| 1848 | 1859 | 1860 | 1860 | 1860 | 
		
			| ![[1848 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_848_min.jpg) | ![[1773 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_859_min.jpg) | ![[Lanciere di Montebello (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/lanc_Montebello_min.jpg) | ![[1860 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_860_min.jpg) | ![[1861 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_860_sud_min.jpg) | 
		
		
			| ufficiali generali; stato maggiore; 14 ottobre: nuova uniforme del genio; cavalleria; veterano, invalido, infermieri | bardatura di re Vittorio Emanuele; accademia militare; Cacciatori delle Alpi e guida; guide; disegnatori topografi; lancieri di Montebello, di Milano, di Lodi | lancieri di Montebello | distintivi di grado per sottufficiali e caporali; nuovo zaino; reggimento guide; Stato Maggiore; carro da ponte mod. 1860 | guardiani dei bagni; i Mille di Marsala; guardia nazionale; artiglieria; reggimento Guide; brigata Modena e Cacciatori della Magra | 
		|  | 
		
			| 1860 | 1860 | 1861 | 1861 | 1861 (marina) | 
		
		
			| ![[1863 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_860-1_min.jpg) | ![[Cavalleria sarda (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/cav_860_min.jpg) | ![[1773 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_861-1_min.jpg) | ![[1860 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_861-2_min.jpg) | ![[1843 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_861_mar_min.jpg) | 
		
			| nuovi reggimenti di cavalleria; scuola di cavalleria; battaglione figli di militari; nuovi cappotti; freccia della bandiera italiana; guadie doganali; guardia nazionale mobile | cavalleggeri del Monferrato - lancieri di Aosta - lancieri di Novara | allievi di marina; ussari di Piacenza; fanteria di linea; fez ai bersaglieri; guide; carabinieri; nuovo cappotto; Corpi Franchi; depositi di Sicilia; veterinari; cappellani; collegi militari | volontari: generali, Stato Maggiore, artiglieria, genio, sanità, giiustizia, sussistenza, linea, cacciatori, guide; artiglieria da montagna; gurdia nazionale mobile | marina: ammiragli, ufficiali, nuovi distintivi di grado, medici e farmacisti, bassa forza; collegi militari; guardia nazionale; piazze; sergente tamburino; nuovo ordinamento dell'esercito | 
		|  | 
		
			| 1861 | 1863 | 1865 |  |  | 
		
		
			| ![[1848 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_861_min.jpg) | ![[1861 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_863_sud_min.jpg) | ![[1863 (Quinto Cenni]](tavole_Cenni/RdS_Cenni_865_min.jpg) |  |  | 
		
			| deposito cavalli e stalloni; Real Navi e Real Marina; marina; oggetti d'arredamento cavalleria; lancieri di Milano; lancieri Vittorio Emanuele | Esercito Meridionale; brigata Sacchi, brigata Eber | fucili e baionette fino al 1875; bardature dei cavalli di fanteria; fregi, distintivi, medici, cappellani. Medaglia dei Mille di Marsala: 22 gennaio 1865 |  |  |