Opera di: Quinto Cenni
1833
"Regie Determinazioni sopra il corredo, la montura e le divise dell'Armata di Terra e di Mare e delle Amministrazioni e de' diversi Servizi Militari del dì 25 di giugno 1833".
In questo periodo l'Armata Sarda si componeva di 10 brigate di fanteria ognuna composta da 2 reggimenti di fanteria. Ciascun reggimento era costituito da 3 battaglioni su 6 compgnie ognuno. L'Arma di fanteria si completava con 2 battaglioni di guarnigione e 1 battaglione del "Corpo franco".
Nelle disposizioni generali riguardanti la fanteria, il regolamento informa al "Titolo Quinto" che dal punto di vista uniformologico i Corpi si distinguono tra di loro per i seguenti particolari:
Precisa che tutti gli ufficiali di fanteria sono armati di spada, vestono l'abito lungo chiuso sul petto da una o due file di 9 bottoni a seconda del Corpo di appartenenza e hanno lo sciaccò come copricapo. I due reggimenti della medesima brigata recano sui bottoni il numero 1 se del 1° reggimento o il numero 2 se del 2°. Oltre a ciò il primo reggimento porta sullo sciaccò una nappina di lana turchina, che per il secondo diventa bianca
Fanno eccezione a questa regola:
La tabella sottostante riporta analiticamente le colorazioni distintive delle brigate che, riconosciuta la loro complessità accentuata in qualche caso da sconcertanti accostamenti cromatici, vennero semplificate cinque anni dopo (vedasi il 1838)
Corpo | bottoni | colletto | paramani | filettature e risvolti | ornamenti speciali | |
brigata | reggimento | |||||
Guardie | Granatieri | bianchi | scarlatti | alamari sul colletto e sui paramani (in gallone bianco detto poil per caporali e soldati semplici, in gallone d'argento per sergenti, in ricamo d'argento per ufficiali) | ||
Cacciatori | bianchi | scarlatti | alamari sul colletto come i granatieri e sui paramani di modello particolare | |||
Ufficiali dei cacciatori con l'abito come i granatieri ma con alamari particolari alle maniche e corni da caccia, anziché le granate, sui risvolti delle falde | ||||||
Savoia | n. 1 2 | gialli
| velluto nero (in lana o cotone per sottufficiali e soldati semplici, in seta per ufficiali) | scarlatti (filettatura ai pantaloni, ai tasconi, alle maniche tranne estremità inferiore, colletto tranne estremità superiore, linea di abbottonatura sul petto fino all'incontro delle falde; anche spallini, soppanno e risvolti falde) | cravatta rossa | |
Piemonte | n. 1 2 | bianchi
| scarlatti (anche spallini, soppanno e risvolti falde, filettatura ai pantaloni) | filettatura turchina nella parte superiore del colletto ed inferiore dei paramani | ||
Aosta | n. 1 2 | bianchi
| scarlatti (anche spallini e filettatura ai pantaloni) | giallo carico (soppanno e risvolti falde) | filettatura turchina sul colletto e sui paramani | |
Cuneo | n. 1 2 | bianchi
| cremisi | filettatura turchina sul colletto e sui paramani | ||
Regina | n. 1 2 | bianchi | bianchi | scarlatti (soppanno e risvolti falde) | filettatura turchina sul colletto e sui paramani | |
Casale | n. 1 2 | bianchi
| giallo carico (anche spallini e filettatura ai pantaloni) | scarlatti (soppanno e risvolti falde) | filettatura turchina sul colletto e sui paramani | |
Pinerolo | n. 1 2 | bianchi
| velluto nero (in lana o cotone per sottufficiali e soldati semplici, in seta per ufficiali) | scarlatti (spallini, soppanno e risvolti falde, filettatura ai pantaloni) | filettatura scarlatta intorno al colletto eccetto la parte superiore e intorno ai paramani eccetto la parte inferiore | |
Savona | n. 1 2 | bianchi
| bianchi (anche spallini) | giallo carico (filettatura ai pantaloni, soppanno e risvolti falde) | filettatura turchina sul colletto e sui paramani | |
Acqui | n. 1 2 | bianchi
| camoscio (anche spallini e filettatura ai pantaloni) | scarlatti (soppanno e risvolti falde) | filettatura scarlatta al colletto ed ai paramani |
I | Sciaccò | |
IV | Fregi del berretto da fatica e scudo per il tamburo maggiore | |
V | Ricami alla gualdrappa e alle falde degli ufficiali | |
XI | Attributi della brigata Guardie |